SABATO 4 OTTOBRE
ORE 17.30 - Teatro dei Filodrammatici
INAUGURAZIONE
a seguire
proiezione
SENTINELLE DEL NULLA
il cinema esistenzialista di Luigi Di Gianni
45' 2017
con Luigi Di Gianni e Cecilia Mangini
soggetto e produzione
Mirco Melanco
sceneggiatura, regia e montaggio
Cristiano Bellemo
Silvia Dal Bello
Roberta Nagliati
Anna Sinigaglia
musiche di repertorio arrangiate da
Olivio Fass
opera realizzata negli ambiti del Laboratorio per la realizzazione di documentari DAMS Università di Padova
Questo documentario biografico spiega l’opera cinematografica del regista Luigi Di Gianni. Il percorso analitico si snoda attraverso la storia del Maestro e una vita dedicata al cinema seguendo un percorso assolutamente personale basato sempre su un’estetica fotografica di altissimo livello, che attraversa il documentario metafisico
«demartiniano», il cinema di finzione di spirito kafkiano, i mediometraggi dedicati ai reportage, anche drammatici, come nel caso del suo film "La tragedia del Vajont" (1963). Su tutta l'opera di Di Gianni aleggia lo spirito filosofico esistenzialista che ha marcato una carriera colta, culturalmente efficace, intrisa di una curiosità straordinaria nel disegnare personaggi, ambienti e smarrimenti dell'animo umano, lì dove si stagliano "le sentinelle del nulla" di stampo heideggeriano.
sarà presente
Mirco Melanco, docente di Cinema del Reale (DAMS) e Storia e Teoria della Sceneggiatura (Magistrale SPM)
SABATO 4 OTTOBRE
ORE 21.00 Teatro dei Filodrammatici
ANTEPRIMA
EÎDÒN
71' 2025
Produzione Nintur Films
Regia Simone Bardi
Montaggio Giuseppe Petruzzellis
Direzione della fotografia e riprese Simone Bardi
Seconda unità Max Menghini, George Adrian
Testi Silvia Boschetto
Voce Fabio Gemo
Sound edit e design Duccio Bellini, Damiano Iodice
Studio postproduzione audio Razor Recording Studio
Colorist Simone Bardi
Musiche originali Andrea Bassato
Consulenza scientifica Diego Crivellari
Ricerca d’archivio Stefano Cosso, Alessandra Visentin
Realizzato con il contributo di Val Morosina 1670
In collaborazione con Polesine Digital Memory,
Cooperativa Mitilicoltori Sacca di Scardovari, ETNOFILM
Con il patrocinio di REM – Ricerca Esperienza Memoria
Dal profondo delle memorie, una voce misteriosa racconta i trionfi e le ombre crescenti del Delta del Po, dove un equilibrio si è spezzato, forse per sempre. Tra nebbie del passato e incertezze del presente, si rivela la resistenza ecologica di una famiglia di pescatori della Sacca di Scardovari. La voce confessa una sordità lunga decenni alle grida della terra, e ora la casa rischia di crollare. Nel limbo di questo tempo crudele, è possibile ritrovare un’armonia? Il film invita a perdersi nello sguardo del Delta, a decifrarne i misteri e a interrogarsi sul fragile posto dell’uomo in questo scrigno di vita.
saranno presenti
Simone Bardi, antropologo e regista
Gherardo Marcolin - Val Morosina
Diego Crivellari - REM
Vainer Tugnolo - REM
Ilido, Stefano e Gabry Zerbin - Coop. Mitilicoltori Scardovari
Emanuela Finesso - Circolo del cinema Carlo Mazzacurati Adria
Silvia Boschetto (moderatrice)