CORSO di TEATRO

e

ANTROPOLOGIA DEI SENSI

 

da settembre a maggio

un incontro alla settimana

il lunedì, dalle 19.30 alle 21.30

L'atto performativo è tutto ciò che mette in discussione il nostro sapore del mondo. La modalità con la quale ogni giorno sperimentiamo e interpretiamo il reale è strettamente legata alle nostre consuetudini e tradizioni. Il corpo non è una tra le tante cose: è il perno che rende possibile il mondo, inconcepibile senza la carne che ne fonda l'esistenza. Non abbiamo un corpo: siamo un corpo. Attraverso una sperimentazione profonda dell'arte sensoriale e della capacità umana di costruire visioni del mondo, l'arte della performance si rivela così una tecnica straordinaria per entrare in stati non ordinari di coscienza. Una via che ci consente di decifrare i nostri sistemi simbolici e di ripensarli. Un'introduzione all'arte dell'attore per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a una delle manifestazioni umane più straordinarie. Il laboratorio non prevede alcuna esperienza precedente. Oltre all'insegnamento delle tecniche del linguaggio teatrale, si offrirà all'allievo una cultura non omologata alla diffusa e banale idea di spettacolo. Rinnovamento quotidiano dell'atteggiamento verso se stesso, verso il mondo, verso l'arte, saranno obiettivi fondamentali di questa preziosa esperienza. Questo corso è stato appositamente progettato per esplorare il potenziale espressivo e creativo del nostro corpo e dei nostri sensi nel mondo del teatro e delle arti performative. Il teatro è un'arte unica che ci permette di esprimere le emozioni, le storie e le idee attraverso il movimento, la gestualità e la vocalità. Con il corso "Corpo e sensi", ci immergeremo in un viaggio di scoperta, dove esploreremo le profondità delle nostre emozioni e dei nostri sensi per portare vita e autenticità ai personaggi che interpretiamo e alle scene che creiamo. Cosa impareremo in questo corso? 1. Esplorazione del corpo: Scopriremo come utilizzare il nostro corpo come uno strumento di espressione artistica. Attraverso esercizi di rilassamento, consapevolezza del respiro e del movimento, impareremo a liberare la tensione e ad essere più presenti sul palcoscenico. 2. L'arte della gestualità: Le nostre mani, il nostro viso, il nostro corpo parlano senza parole. Impareremo a comunicare attraverso il linguaggio del corpo, rendendo i nostri personaggi più vividi e convincenti. 3. Connessione con i sensi: Scopriremo come i nostri sensi possono arricchire le nostre performance. Attraverso l'ascolto attivo, la vista, il tatto, il gusto e l'olfatto, svilupperemo una maggiore consapevolezza di noi stessi e del mondo intorno a noi, creando performance più autentiche e coinvolgenti. 4. Improvvisazione: Impareremo a lasciarci andare e ad essere più spontanei sul palcoscenico. L'improvvisazione ci aiuterà a sviluppare la fiducia in noi stessi, a stimolare la creatività e a reagire in modo autentico alle situazioni di scena. 5. Lavoro di gruppo: Il teatro è un'arte collaborativa, quindi impareremo a lavorare insieme come una squadra coesa. Attraverso esercizi di improvvisazione di gruppo e attività di fiducia, costruiremo relazioni solide e impareremo a sostenere gli altri sul palcoscenico. Questo corso è aperto a tutti, dai principianti ai più esperti. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nel teatro, solo la voglia di esplorare e scoprire nuove sfaccettature di noi stessi attraverso l'arte scenica.

SETTEMBRE - MAGGIO

© Centro Studi sull'Etnodramma

via Montericco, 1 - Monselice PD